Progetti
Dove gli altri non possono o non vogliono arrivare.
Dove gli altri non possono o non vogliono arrivare.
Home » Progetti » Ama-La: il laboratorio tessile simbolo di integrazione e sostenibilità
L’esempio virtuoso del laboratorio tessile che vende prodotti artigianali on line creati da donne rifugiate con le antiche tecniche di tessitura al telaio e altre tecnologie e materiali naturali come l’eco-printing, a Camini, in Calabria, dimostra come certe iniziative “facciano del bene proprio a tutti”. E avvalorano, inoltre, l’intuizione buddhista che tutto sia collegato.
Le prime a trarne vantaggio sono le donne migranti che hanno la possibilità di ricominciare una vita rendendosi indipendenti attraverso una professione. In secondo luogo è il territorio di accoglienza a trarne profitto perché è lì che si acquistano o vengono recuperate materie prime e attrezzature. Ed è la cultura locale, infine, ad essere vivificata dalla presenza e dal lavoro delle tessitrici, espressione della tradizione dei Paesi di provenienza.
Eurocoop Servizi ha dato il nome Ama-La a questo progetto ispirandosi al lessico tibetano (Ama significa “donna e madre” e La comunica “un senso di rispetto e affetto”) unitamente alla nozione di madre nella teoria junghiana, che la interpreta come “magica autorità di ciò che è benevolo” o come luogo “della magica trasformazione, della rinascita”.
Guarda un altro dei nostri progetti
“Noi ci siamo” nasce per rispondere agli effetti negativi del Covid sulla psiche dei soggetti sociali più fragili nel contesto metropolitano milanese: per fare alcuni esempi, le persone già affette...
Riempi il modulo per ricevere i nostri aggiornamenti.
ufficioottopermille@buddhismo.it
Unione Buddhista Italiana – UBI
Vicolo dei Serpenti 4/A
00184 Roma
REA RM-1625204
C.F. 97039730151
P.IVA 15823611007