Progetti

Dove gli altri non possono o non vogliono arrivare.

OMID: un progetto di accoglienza e integrazione a Torino

Nasce a seguito della presa del potere da parte dei Talebani a Kabul nell’agosto 2021 e alla conseguente ondata migratoria dall’Afghanistan il progetto Omid – che in dari significa “speranza” –a cura della Rete delle Case del Quartiere di Torino per proteggere le donne e le famiglie che sono fuggite dalla loro terra per scampare a ritorsioni e violenze.

Il programma si articola in 4 attività ben definite: accompagnamento e ricerca attiva del lavoro, inserimento e ricerca attiva del lavoro, corsi di italiano e affiancamento di mediatori linguistici. Le iniziative promosse nella città di Torino si svolgono in sinergia con quelle di Palermo e Milano, con momenti di confronto, scambio e condivisione che vedono il supporto dell’UBI.

Come forme di accoglienza, i beneficiari del progetto hanno la possibilità di usufruire di una dote sociale e di una quota per l’acquisto di beni materiali o per la copertura dei costi di iscrizione ad attività socioculturali.

Guarda gli altri progetti

Guarda un altro dei nostri progetti

Reti solidali per contrastare la povertà nella periferia di Milano

L’obbiettivo a lungo termine di “Cuore Visconteo” è di creare una rete di persone e servizi per trasformare l’area che comprende 11 comuni della provincia milanese ed eliminare povertà e...

Scopri di più

Newsletter

Riempi il modulo per ricevere i nostri aggiornamenti.

In caso di consenso conferito spuntando le caselle sopra riportate, i suoi dati saranno trattati da Unione Buddhista Italiana - UBI, con sede in Vicolo dei Serpenti 4/A – 00184 Roma, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali al fine di inviarle all'indirizzo e-mail da lei fornito la nostra newsletter e invitarla a partecipare a eventuali sondaggi. I dati che saranno trattati sono quelli da lei inseriti nel modulo sopra. Potrà in ogni momento revocare il consenso disiscrivendosi tramite il link riportato in calce alla newsletter. Maggiori informazioni in tema di finalità del trattamento, base giuridica, destinatari, termini di conservazione e diritti dell'interessato potranno essere consultati nell'informativa privacy.

I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori