Progetti

Dove gli altri non possono o non vogliono arrivare.

Percorsi di consapevolezza nelle carceri

Siamo convinti che la meditazione, per chi vive la dura realtà della reclusione, possa essere uno strumento utile ad affrontare la quotidianità, ma anche a creare delle condizioni favorevoli all’elaborazione interiore degli errori commessi e a gettare i semi di un atteggiamento nuovo, più costruttivo per sé e per gli altri, quando si affronta la fase delicata del rientro in società.

È questo il motivo per cui abbiamo scelto di finanziare stabilmente il Liberation Prison Project, una realtà ormai molto presente negli istituti penitenziari della Penisola. Ma i vari percorsi di meditazione e di consapevolezza, condotti in modalità individuale o di gruppo, non sono prerogativa dei soli detenuti: a poter beneficiare delle attività fondate sullo studio della mente che si ispira agli insegnamenti della filosofia buddhista c’è il personale giuridico-pedagogico, gli agenti di polizia penitenziaria, le persone affidate in esecuzione penale esterna e i familiari di persone detenute o ex-detenute. Portare il dharma in tali contesti può significare fare esperienza di liberazione in luoghi deputati, per antonomasia, alla costrizione e alla separazione.

Guarda gli altri progetti

Guarda un altro dei nostri progetti

OMID: un progetto di accoglienza e integrazione a Torino

Nasce a seguito della presa del potere da parte dei Talebani a Kabul nell’agosto 2021 e alla conseguente ondata migratoria dall’Afghanistan il progetto Omid – che in dari significa “speranza”...

Scopri di più

Newsletter

Riempi il modulo per ricevere i nostri aggiornamenti.

In caso di consenso conferito spuntando le caselle sopra riportate, i suoi dati saranno trattati da Unione Buddhista Italiana - UBI, con sede in Vicolo dei Serpenti 4/A – 00184 Roma, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali al fine di inviarle all'indirizzo e-mail da lei fornito la nostra newsletter e invitarla a partecipare a eventuali sondaggi. I dati che saranno trattati sono quelli da lei inseriti nel modulo sopra. Potrà in ogni momento revocare il consenso disiscrivendosi tramite il link riportato in calce alla newsletter. Maggiori informazioni in tema di finalità del trattamento, base giuridica, destinatari, termini di conservazione e diritti dell'interessato potranno essere consultati nell'informativa privacy.

I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori