Progetti

Dove gli altri non possono o non vogliono arrivare.

Torino solidale: un anno di distribuzione di alimenti durante l’emergenza COVID

Il progetto di assistenza alimentare alle famiglie più vulnerabili nel quartiere San Salvario di Torino, che si è svolto nel 2020, è l’esempio perfetto di un modello di welfare fondato sulle logiche e l’operatività della rete solidale, strumento prezioso per affrontare le criticità impreviste che si abbattono sulla popolazione, specie sugli strati sociali economicamente più deboli.

La rete solidale è la traduzione in atto del principio di interdipendenza buddhista, con il suo risvolto etico che richiama al mutuo soccorso. Il lavoro degli attori sociali in campo, nei momenti di emergenza, necessità al contempo di un implemento di energie e di risorse affinché l’aiuto sia proporzionale al disagio subìto.

Per questo motivo nel primo anno di pandemia abbiamo investito parte dei fondi opm per dare man forte all’Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario Onlus, cui fanno riferimento 27 associazioni aventi lo scopo di migliorare le risorse sociali e culturali del territorio, e al Centro Milarepa. Obbiettivi dell’intervento: acquisto di prodotti alimentari e di materiali per la consegna e l’igienizzazione anti-Covid, ampliamenti della distribuzione dei pacchi settimanali e lancio di una campagna di comunicazione per raccogliere donazioni e monitorare i risultati raggiunti.

Guarda gli altri progetti

Guarda un altro dei nostri progetti

La casa con il teatro dentro riapre le porte

Grazie al nostro contributo a favore della Cultura, il settore più penalizzato dalla pandemia, diverse realtà che operano sul territorio in questo ambito hanno potuto proseguire le proprie attività e...

Scopri di più

Newsletter

Riempi il modulo per ricevere i nostri aggiornamenti.

In caso di consenso conferito spuntando le caselle sopra riportate, i suoi dati saranno trattati da Unione Buddhista Italiana - UBI, con sede in Vicolo dei Serpenti 4/A – 00184 Roma, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali al fine di inviarle all'indirizzo e-mail da lei fornito la nostra newsletter e invitarla a partecipare a eventuali sondaggi. I dati che saranno trattati sono quelli da lei inseriti nel modulo sopra. Potrà in ogni momento revocare il consenso disiscrivendosi tramite il link riportato in calce alla newsletter. Maggiori informazioni in tema di finalità del trattamento, base giuridica, destinatari, termini di conservazione e diritti dell'interessato potranno essere consultati nell'informativa privacy.

I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori